Questo sito nasce con l’intenzione di fornire una conoscenza più adeguata a chiunque voglia scegliere, in modo consapevole, l’alimentazione per il proprio animale da compagnia, in particolare per cani e gatti.
Le linee di pensiero oggi si dividono in due sentieri: gli appassionati del mangime commerciale e chi vorrebbe dare un’alimentazione più controllabile come qualità e preferisce quindi l’alimentazione casalinga, ovvero con materia prima fresca.
L’alimentazione casalinga spesso viene criticata dagli addetti ai lavori perché considerata squilibrata. In effetti, come per la nostra dieta, bisogna tenere conto delle esigenze dell’animale, del suo metabolismo, della sua natura e della sua salute. Il fai da te o il dare scarti della tavola non sono corretti. In questo caso, se non si hanno idee chiare, meglio un buon cibo commerciale. Ecco perché ho deciso di mettere una parte del sito a disposizione di chi comunque vuole scegliere in modo consapevole un cibo commerciale.
Naturalmente, da nutrizionista, non posso che consigliare come prima scelta un’alimentazione creata a partire da cibi freschi, di sicuro più sana. I cibi che si utilizzano per una dieta naturale, sono gli stessi che utilizziamo per noi, a parte le eccezioni di chi si rifornisce su siti specializzati (che comunque dovrebbero seguire alcune regole igieniche di base).
Perché l’alimentazione casalinga in generale è migliore? Per vari motivi.
Le descrizioni e le analisi in questo sito, e ciò vale per tutti i contenuti, rappresentano il punto di vista e le opinioni dell’autrice. L’obiettivo è garantire che tutte le informazioni siano corrette, ma non si può garantire l’esattezza né la completezza, né che tutto il materiale sia aggiornato giornalmente. Ogni parte del sito è creata in buona fede per aiutare chi ha un animale da compagnia a prendere la decisione più ponderata quando acquista o decide un tipo di alimentazione per il proprio compagno a 4 zampe (o a 2 zampe o senza zampe!). Il sito non è destinato in alcun modo a suggerire un’alimentazione in particolare, soprattutto se il vostro animale ha un’esigenza nutrizionale specifica e particolare, ad esempio a causa di una malattia o una deficienza.
In questo sito e attraverso di esso NON verranno consigliate diete e non verrà fatta alcun tipo di diagnosi. E’ un sito esclusivamente informativo e a carattere generale.
La necessità di proteine dei cani è un aspetto della nutrizione spesso sconosciuto ma molto importante. “Tu sei quello che mangi” si dice e sicuramente in questo c’è una qualche verità. Ormai tutti ci chiediamo quale sia il cibo migliore per il nostro cane, ma quale lo sia davvero è un concetto ancora controverso. SoprattuttoLeggi tutto…
Le feci dei nostri animali…in inglese dog’s o cat’s poop (molto più carino eheeh)… sono tra i sintomi che teniamo più sotto controllo. Non a caso ho una collezione di foto che potrei aprire un museo! Ma a parte le battute, in effetti studiare le feci dei nostri animali (ma anche le nostre eh) èLeggi tutto…
In questo articolo vorrei far capire come si legge una tabella analitica e come si ricava l’effettivo contenuto di carboidrati nella crocchetta o nell’umido che state somministrando. Attenzione che la parola carboidrato non indica solo l’amido! I carboidrati infatti sono anche gli zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, galattosio) o i disaccaridi (lattosio, saccarosio, maltosio) o iLeggi tutto…
Le piante che vivono in casa con noi, nel giardino , nei boschi e nei prati possono essere sia dei validi alleati che pericolose sia per noi che per i nostri animali. Ecco un elenco di piante che dovreste evitare sia con i vostri cani che con i mici 🙂 PIANTE ORNAMENTALI E DA GIARDINOLeggi tutto…
Quando si ha un cane con dermatite atopica, spesso vengono consigliati cibi commerciali secchi che dovrebbero risolvere il problema (magari con diciture come sensitive o per problemi cutanei, etc). Il problema fondamentale è che un UNICO cibo non può risolvere la dermatite del vostro cane, semplicemente perchè le cause delle dermatiti sono molteplici: intolleranze oLeggi tutto…
Il mio cane può mangiare…? 2. Verdure e frutta Le verdure sono un alimento che può aiutare il vostro cane a regolare la funzionalità intestinale e apportano sali minerali e vitamine. In piccole quantità, che dipendono anche dallo stato di salute dell’individuo, sono quindi un ottimo alimento quotidiano. Le verdure che normalmente vengono tollerate meglioLeggi tutto…
Il mio cane può mangiare…? 1. Carne e frattaglie Il cane può mangiare qualsiasi tipo di carne e frattaglia, poi dipende dalla sensibilità individuale(anche allergie o intolleranze) scegliere i cibi che vengono digeriti meglio.
Nel presente elenco non sono presenti cibi o integratori o altro di cui non si conosce una effettiva tossicità per il cane o il gatto. Alcool L’alcool, anche in piccole dosi, può portare diarrea, vomito, difficoltà di respiro, movimento scoordinato, tremori, e nei casi gravi di intossicazione coma e morte. Questo perchè cani e gattiLeggi tutto…
Perchè non è salutare dare il riso soffiato al cane? Per vari motivi, principalmente due. Il primo motivo è la influenza di questo prodotto sul metabolismo del cane. Sono stati compiuti molti studi a tal proposito sull’uomo, in quanto è di moda sostituire pasti o altre fonti di carboidrati con le gallette di riso e/oLeggi tutto…
Spesso mi viene chiesto se la curcuma aggiunta alla pappa dei nostri amici a 4 zampe ha un effetto positivo, così come si legge in vari gruppi, blog, libri, etc. Il problema è che, come per tutte le integrazioni naturali, ci aspettiamo che in quanto naturali siano miracolose, non facciano male e ci facciano vivereLeggi tutto…
Molte persone abbandonano la dieta con cibo fresco perchè nel passaggio da crocchette soprattutto a cibo fresco, spesso si ha la comparsa di alcuni sintomi o l’acutizzarsi di altri. Premesso che questi cambi vanno fatti sempre sotto controllo e ma di testa propria, vi spiego cosa significa quando succede. Quando passiamo ad una alimentazione piùLeggi tutto…
Alimentazione a 4 zampe è un gruppo di informazione sulla nutrizione per i nostri amici cani e gatti (ma anche pappagalli, tartarughe, conigli..) a 360 gradi. Si approfondiscono temi sia di alimentazione commerciale che con cibo fresco. Le amministratrici sono a disposizione per chiarire qualsiasi dubbio e per le domande più specifiche risponde direttamente la Dott.ssa Annalisa Barera
INFORMATIVA BREVE
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra sul tuo dispositivo. Per maggiori informazioni e per cambiare le tue scelte, visita la pagina di Privacy Policy e Cookie che contiene anche l'informativa estesa.
Cliccando su Accetto verranno installati i cookie. Privacy Policy e Cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.