
La disintossicazione è un passaggio delicato che avviene quando il cane o il gatto passano da una dieta commerciale ad una dieta con cibo fresco. E’ importante che durante questa fase il nutrizionista segua con attenzione il percorso in ogni sua fase per capire se va cambiato qualche alimento o qualche fase del passaggio aRead More…

Il riso soffiato è da sempre un alimento considerato comodo e di base per il cane. In realtà non è poi così salutare, e forse l’unico aspetto positivo è che è un prodotto economico e facile da utilizzare. Il riso soffiato o puffed rice in inglese, è ricavato dal riso tramite il processo di soffiatura.Read More…

La curcuma è un prodotto di origine asiatiche (India), che si ottiene dalle radici (rizomi) di una pianta, la Curcuma longa, Nella radice sono presenti vari costituenti chimici come oli essenziali (canfora, cineolo, turmerone), flavonoidi, fibre e coloranti. Viene utilizzata in cucina in tutti i paesi asiatici e ha delle proprietà antiinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti. Read More…

Quando si ha un cane o un gatto con dermatite atopica, spesso vengono consigliati cibi commerciali secchi che dovrebbero risolvere il problema come crocchette sensitive, per problemi cutanei e spesso a base di proteine idrolizzate. Il problema fondamentale è che un UNICO cibo non può risolvere la dermatite del vostro amico a 4 zampe, semplicemente perchèRead More…

La visita veterinaria è per la maggior parte dei gatti un trauma, e questo non va bene perché spesso mi capita di preparare dieta a gatti molto malati a cui non si possono dare medicine, fare analisi o esami senza anestetizzarli. Il gatto si può abituare alla visita dal veterinario: naturalmente prima iniziamo ad educarlo in talRead More…

Sino ad oggi le fusa sono state ritenute un segno inequivocabile di felicità del micio, mentre in realtà hanno un significato molto complesso. Il fare le fusa è una vocalizzazione tranquilla, udibile solo a brevi distanze, che si è evoluta dal segnale prodotto dai gattini e non nei gatti adulti. Le fusa sono un suono insolito perRead More…

Il gatto ci percepisce utilizzando tutti i sensi per creare una immagine “sensoriale” delle persone con cui interagisce. Nei nostri confronti si comporta in vari modi che dipendono anche dal suo carattere di base: o come un figlio con la mamma (soprattutto i maschi) o da pari (soprattutto le femmine), anche se a volte noiRead More…

La taurina è un amminoacido, ovvero uno dei mattoni delle proteine, che viene utilizzato anche in campo umano in integratori e bevande energetiche. A differenza della maggior parte degli amminoacidi che si legano tra loro in lunghe catene con altri amminoacidi per produrre tutte le proteine necessarie per il normale funzionamento del corpo, la taurinaRead More…

Il pollo è uno dei demoni dell’alimentazione sia umana che animale. Quasi ogni giorno leggo: il pollo non si può dare ai Barboncini (e tutte le altre razze,ma prese singolarmente come se questo povero volatile ce l’avesse con una in particolare!), il pollo è imbottito di antibiotici, il pollo è allevato in modo intensivo, etc Read More…

Quando un cane o un gatto hanno problemi di allergie alimentari quasi all’unanimità viene consigliato di somministrare del cibo idrolizzato o del cibo indicato come anallergico o ipoallergenico. Alla base di questa idea comune vi sono delle supposizioni non sempre vere: le proteine idrolizzate sono le uniche che si possono utilizzare per soggetti allergici ilRead More…